formazione ed esperienze

Biografia

Ciao! 🙂

Sono Marlene, attrice, doppiatrice (Anad), speaker pubblicitaria (Adap), dialoghista, autrice e cantautrice italiana, vocal trainer.


In ambito musicale, mi conoscono con il nome di Marhea.

Fin da quando ero bambina mi ha sempre affascinato la musica e la recitazione; amavo immedesimarmi nei personaggi dei cartoni animati e cantare le loro sigle. Le serie di “C’era una volta Pollon” e  “I Cavalieri dello Zodiaco” sono state da sempre la mia fonte di ispirazione; questa passione mi ha portato a perseguire il sogno di diventare una doppiatrice.

Versatilità vocale: un'abilità perfezionata grazie ai miei studi di canto, recitazione e scrittura creativa.

Durante l’adolescenza, ho incominciato a “giocare” con la voce, divertendomi a imitare compagni di classe e professori, suscitando l’ilarità generale. Mi entusiasmava scrivere parodie di canzoni famose e, adattare in lingua italiana, brani di commedie musicali e successi internazionali.

Ho cominciato la mia formazione nel 1996, approfondendo dizione, canto e recitazione presso la scuola della compagnia teatrale “Quelli di Grock”, sotto la guida di stimati attori, tra i quali  Fernanda Calati, Maurizio Salvalalio, Alessandro Castellucci, Alessandro Larocca, Claudio e Walter Intropido.

È stato un viaggio meraviglioso durato fino al 2005.

Nel corso del tempo, ho voluto arricchire la mia formazione partecipando a diversi workshop e masterclass dedicati al musical, avendo l’opportunità di apprendere da talentuosi performer come Christian Ginepro, Maria Laura Baccarini, Vittorio Matteucci e Paolo Barillari.

Ho poi voluto ampliare ulteriormente, le mie conoscenze nel settore della recitazione, partecipando a diversi corsi intensivi, con importanti maestri: Giancarlo Giannini e Alvia Reale.

Nel 2009, con l’obiettivo di perfezionare le mie abilità vocali,  ho avuto la fortuna e l’onore di frequentare le lezioni private di un maestro polistrumentista e vocal coach di fama internazionale, Michele Fischietti.

Grazie a Michele,  sono riuscita a migliorare notevolmente la mia tecnica vocale e a sviluppare il mio potenziale anche come insegnante di canto. Ho ricevuto da lui, una formazione impeccabile, acquisendo competenze essenziali, sia tecniche che umane, per offrire lezioni di canto coinvolgenti e di qualità

La mia curiosità in ambito artistico, mi ha sempre spinto a conoscere e sviluppare nuovi linguaggi; uno di questi è stata la scrittura comica, accompagnata dai preziosi insegnamenti di Andrea Midena, noto comico e autore televisivo.

Questi stimoli sono stati fondamentali nel mio sviluppo personale e hanno influenzato positivamente  le mie abilità di dialoghista, che rivestono un’importanza particolare nel campo del doppiaggio.

Durante i miei lunghi anni di studio e di ricerca, che continuano ancora oggi, ho avuto l’opportunità di prestare la mia voce a numerose campagne pubblicitarie.

Nel 2005, l’incontro con un grande maestro come Tony Fuochi, ha illuminato il mio cammino. 

Tony Fuochi è stato un attore – doppiatore straordinario e anche se non è più con noi, porto ancora nel cuore tutti i meravigliosi consigli che, con tanta generosità, mi ha voluto trasmettere. È grazie a lui se sono riuscita a consolidare le basi del mio percorso professionale, anche nel settore della comunicazione.

All’inizio della mia carriera, ho avuto la fortuna di imparare l’arte del doppiaggio da rinomati professionisti, tra cui Marcello Cortese, Valeria Falcinelli, Stefania De Peppe, Gigi Rosa, Pietro Ubaldi, Claudio Ridolfo, e più recentemente Elda Olivieri, Giulia Franzoso, Claudio Colombo, Pino Pirovano, Monica Pariante, Pasquale Anselmo, Franca D’amato, Tiziana Avarista, e Ivo De Palma, (con cui studio attualmente).

Molte delle abilità che ho sviluppato relativamente agli adattamenti ai dialoghi, sono, invece, il risultato degli straordinari insegnamenti, di un altro importante direttore di doppiaggio: Walter Rivetti. Grazie ai suoi pazienti e rigorosi consigli, ho arricchito il mio patrimonio di conoscenze in questo settore, così complicato e affascinante.

Doppiaggio

Come doppiatrice, oltre a dare la voce a personaggi tradizionali, vengo spesso selezionata, per ruoli che richiedono una certa abilità nel canto.

Di seguito, una panoramica parziale dei miei lavori nel settore del doppiaggio.

  • Doppiaggio Cinema
  • Doppiaggio Film di Animazione
  • Doppiaggio Telefilm
  • Doppiaggio Cartoni Animati

Cinema

photo © Sam Mcghee

Film di animazione

photo © Godzilla: Minaccia sulla città

Telefilm

photo © Vikings

Cartoni animati

photo © Baby Shark’s Big Show

Adattamento dialoghi, sigle e canzoni per Film, Serie Tv e Cartoni animati

Durante l’adolescenza mentre assistevo ai turni di doppiaggio, mi innamorai di un’altra professione: la dialoghista. L’adattamento ai dialoghi per film e serie tv sembrava un’arte impossibile e irraggiungibile per me. Lo studio costante e le sincronicità della vita, mi hanno portato ad  “appropriarmi” anche di questa affascinante e complicata abilità che assomiglia molto a un lavoro di alta sartoria vocale.

Di seguito, sono elencate, alcune delle produzione su cui ho avuto il piacere di lavorare.

Produzioni di spicco

Film:
“The J Team” – “Spookley, la zucca quadrata: Natale coi gattini”

Telefilm:
“I misteri di Rock Island”

Cartoni animati:
“Baby Shark’s Big Show” – “Garden Academy”- “A casa dei Loud”- “Barley & Tabby’s Big City Tales”

Reality:
“Floribama Shore st.3 e 4” – “Catfish: false identità” – “Jersey Shore” – “Adorableness” – “Ridicoulousness”

photo © Kenny Eliason

Adattamento sigle e canzoni

… la ciliegina sulla torta sono le canzoni! Come dialoghista, ho curato l’adattamento di centinaia di sigle e canzoni, tra Film, Serie Tv e Cartoni animati. Adattare in italiano i testi delle canzoni dei cartoni animati è una sfida enigmista costante. Ogni volta che ascolto una nuova canzone da adattare, mi domando : ”E adesso? Cosa mi invento? :)”
E da quel momento, non chiedetemi come, parte la magia…

Di seguito sono elencati gli adattamenti delle sigle e delle canzoni che ho curato negli ultimi anni.

Serie tv e Film

photo © Kelly Sikkema

Speakeraggio e Spot TV, Radio, Web

Il mio lavoro come speaker pubblicitaria per Spot TV, radio e web prende piede con una certa costanza, tra il 2010 e il 2013, per poi proseguire con alcune campagne di successo che, ancora oggi, il pubblico ricorda. Nel  2018 realizzo un altro incredibile sogno: quello di far parte dell’Associazione Doppiatori Attori Pubblicitari (Adap);  attualmente sono membro della commissione responsabile della valutazione dei candidati, che desiderano entrare a far parte dell’associazione doppiatori attori pubblicitari…insomma, di altri sognatori come me! 🙂

Alcuni dei brand con cui ho collaborato come speaker pubblicitaria:

Brand

Digital Radio (campagne 2017-2018-2019) , Q8Italia, Eniscuola, E.on Energia, BTL, Confindustria, Agos, Fineco, Mondadori, Google, H3G (Telecomunicazioni 3), Huawei, Apple, Bayer, Boiron, Farmaderbe, Trivellato, Honda, Toyota, Stellantis, Kiko Milano, Sephora, Layla Cosmetics, Somatoline Cosmetics, Noà Origins, Lovable, Liu Jo, Bic, Kinder Sorpresa, Loacker, Chupa Chups, Golia, Oro Caffè, Parmalat, Fattoria dei Sapori, Biosapori, Nieddittas, Develey, Napisan, Elettrodomestici Beko, Mobilturi, Giochi Preziosi, Journi Print, Bata, Ipermercati Rossetto, Italmark, It’s Market, Leader Price, Sme, Iper la grande I, Boscolo Hotel, Bibione Thermae, Wizzair, MSC Pesca Sostenibile Certificata.

photo © Jukka Aalho

Radio

Collaborazioni

  • Nel 2007, ho partecipato alla realizzazione della puntata pilota del nuovo progetto radiofonico “Ah!9 Milano-Chiasso” insieme ai comici di Zelig, Midena e Pacton, e con la collaborazione di Riccardo Mazzoli.
  • Tra il 2002 e il 2007, ho condotto in diretta il gioco a quiz settimanale “Giughett in famiglia” presso Radio Meneghina.
  • Tra il 2004-2006, ho collaborato, da remoto, con l’emittente radiofonica pugliese “L’altraradio” nel programma “Cartoonjimmy”. Il programma, presentato da Luigi Facchino (Jimmy), era trasmesso ogni venerdì dalle 21 alle 23. In quel contesto, ho creato un mio alter ego: “Jarlene”. Il successo del programma, ha dato vita a un evento live nella città di Bari.

photo © Kelly Sikkema

On Stage

Il doppiaggio è da sempre il mio “primo amore” ma mi sono messa alla prova, anche in altri ambiti.
Nel corso del tempo ho maturato una serie di significative collaborazioni che hanno contribuito ad arricchire il mio bagaglio artistico e alimentare la mia crescita professionale.

Spettacoli

  • Tra il 2013 e il 2015 ho fatto parte al cast fisso del laboratorio di cabaret “La Fabbrichetta del Comico”, fondato da Andrea Midena. Ho partecipato a molte serate dello spettacolo “Hold On”, ideato e diretto dallo stesso Andrea Midena, condividendo il palcoscenico con importanti artisti come Giancarlo Kalabrugovich, Gigi Rock, Leonardo Manera, Claudia Penoni, Annetta Chiarito, Angelo Pisani e con molti altri talenti del panorama cabarettistico e televisivo.
  • Nel 2010, ho anche preso parte a due produzioni teatrali, presso il Teatro Zelig situato in Viale Monza 140 a Milano. Il primo spettacolo, “Zelig in English”, per la regia di John Peter Sloan. In quell’occasione ho lavorato accanto allo stesso John Peter Sloan, insieme a Gigi Rock, Herbert Pacton, Derek Allen, Louise Kissane e Carol Visconti.
  • Successivamente, sempre all’interno del Teatro Zelig, ho partecipato alla produzione “Zelig in Dark”, diretto da John Peter Sloan, Antonio De Luca e Andrea Piana. In questa produzione, ho avuto ancora una volta il privilegio di collaborare, con molti virtuosi della scena del cabaret tra cui Federico Basso, Davide Paniate, Salvo Spoto, Leonardo Manera, Andrea Midena, Andrea Sambucco, Dave Dickens, Louise Kissane, Derek Allen e Lisa Vampa.
  • Nel 2009, ho interpretato il ruolo di Carlotta nello spettacolo “Culture Shock” presso il Teatro Derby, sotto la guida di John Peter Sloan e insieme agli attori Dave Dickens, Herbert Pacton e Carol Visconti.
  • Tra il 2006 e il 2007, ho interpretato, rispettivamente, i ruoli di Magenta e Janet nell’adattamento italiano del musical “Rocky Horror Show”, sotto la regia di Pierluigi Cassano e con la partecipazione dell’attore e musicista Giò Tortorelli.
  • Nel 2008, ho preso parte all’adattamento teatrale del film “Una giornata particolare” di Ettore Scola, interpretando il personaggio di Antonietta Tiberi in una tournée che ha toccato Italia ed estero. Ho inoltre interpretato il ruolo di “Dio” (nelle vesti di un’ insolita donna delle pulizie) nella commedia “Tre sull’altalena” scritta da Luigi Lunari.
  • Nel 2009, ho partecipato a un recital di musica e poesia dedicato al Premio AGAPE 2009, sotto la guida del grande Gerardo Placido e nello stesso anno sono stata scritturata in uno spettacolo di letture tratte dal “Cantico dei Cantici” insieme all’attore Corrado Bega, per la regia di Marisa Palombella.
  • Tra il 2005 e il 2007,  ho arricchito la mia esperienza artistica partecipando allo spettacolo “Strettamente Riservato” (regia Rocco Di Gioia), un format itinerante che mi ha dato la possibilità di esibirmi, settimanalmente, in locali diversi di Milano. Questo scenario unico, e dinamico, (ma al tempo stesso intimo e confidenziale), mi ha permesso di sperimentare anche il teatro interattivo che richiede il coinvolgimento del pubblico.
  • Nel 2005, ho preso parte al musical “Venerdì 17: non aprite quel sipario!”, diretto da Fernanda Calati e allestito presso il Teatro Leonardo.
  • Risale invece al 1999 la mia partecipazione allo spettacolo, in stile musical, dal titolo “Teatro Ariston” in veste di attrice, cantante e arrangiatrice di alcuni brani, sempre sotto la regia di Fernanda Calati.

photo © Marlene De Giovanni

Cinema e Televisione

In ambito cinematografico, ho partecipato a una varietà di progetti che spaziano da cortometraggi a medio-metraggi, contribuendo a produzioni principalmente sperimentali e di natura amatoriale che mi hanno consentito di esplorare diversi aspetti della recitazione, e di ampliare il mio repertorio artistico. 

I lavori che mi hanno divertito di più, risalgono al 2008; si tratta di cortometraggi girati in Svizzera per la regia di Tobia Botta. Le proiezioni si sono svolte a Lugano durante la rassegna mensile “Tikinò”; Il cortometraggio “Physique Du Role”, in particolare, si è aggiudicato il premio della critica al Festival di Losanna. Io, Herbert Pacton e Flavio Sala abbiamo avuto il privilegio di interpretare i ruoli principali.

Nel 2007 partecipo alla serie di cortometraggi intitolata “La famiglia Piccini”, diretta con maestria dal duo di Zelig, Midena e Pacton. 

Nel contesto televisivo, invece ho avuto una serie di coinvolgenti esperienze che abbracciano varie produzioni; alcune sono citate di seguito.

Produzioni

  • Dal 2013 al 2018, sono voce imitatrice dei personaggi di Maria De Filippi, Angela Merkel, Maria Elena Boschi e Wanda Nara per la serie “La Tribù del calcio” trasmessa su Premium Calcio e Italia 2, nonché, per i Cartoon della trasmissione “Matrix” su Canale 5. In quelle occasioni sono stata diretta dal famoso disegnatore, caricaturista, imitatore, presentatore e autore televisivo Riccardo Mazzoli, con la partecipazione delle due, tra le più famose voci di Radio Italia, Enzo Savi e Antonio Montieri.

  • Nel 2009, vengo contattata da “Latele” RSI per ricoprire il ruolo di attrice in alcuni sketch, dandomi la possibilità di esprimere le mie abilità artistiche in un contesto televisivo differente.

  • Nel 2006, vengo scelta per prendere parte al videoclip del cantante rap Giuann Shadai per il brano “Il delitto, Giuann Shadai feat Esa”, distribuito dalla Universal Music. Il videoclip è stato diretto da Fabrizio Conte ed è stato distribuito su All Music.

photo © Marlene De Giovanni

Musica e Discografia

Nel 2010, grazie a una serie di coincidenze favorevoli, si presenta l’opportunità di preparare un album che vedrà la sua uscita nel 2011. In quel momento, ho preso la decisione di separare nettamente le mie attività musicali da quelle di attrice-doppiatrice creando un alter ego, dal nome suggestivo: Marhea.

Ho contribuito io stessa ai testi delle canzoni, le musiche invece, sono state composte dal maestro Marco Grasso, che non solo ha curato tutti gli arrangiamenti, ma ha anche diretto l’orchestra. Un immenso Grazie va inoltre a mia sorella Flavia, che ha contribuito sensibilmente alla riuscita di questo progetto. 

L’album, dal titolo “Trappole Mentali”, vanta inoltre una collaborazione di assoluto prestigio con la Bulgarian Symphony Orchestra – SIF309, e mi ha offerto l’opportunità di lavorare con diversi musicisti molto conosciuti in ambito musicale tra cui: Dimitar Danchev (primo violino), Marco Guarnerio (Chitarre elettriche e acustiche), Ivan Ciccarelli (batteria), Roberto Tiranti e Valeria Bruzzone (coristi). La registrazione dell’album è stata effettuata presso Studio Fm – Fonologie Monzesi da Massimo Faggioni ed è stato mixato da Marco Streccioni.

  • Nel 2014, ho preso parte ad AreaSanremo con il brano “Illusioni”, di cui sono autrice del testo; le musiche sono state composte da Fabio Castelli. La performance e il testo mi ha permesso di ottenere un’ottima valutazione dalla giuria, che in quell’anno era composta da Roby Facchinetti, Giusy Ferreri e Dargen D’Amico.
  • Nel 2017, decido di pubblicare il singolo (fino a questo momento rimasto nel cassetto) e il relativo videoclip “Illusioni”. Il brano esce con un nuovo arrangiamento realizzato in collaborazione con importanti musicisti, tra cui Andrea Andy Fumagalli (Bluvertigo/Fluon), Luca Urbani (Soerba), Faber Grigolo (Fluon), Fabio Mittino (Fluon).
  • Nel 2018, ho lanciato il singolo “Cartolina e Mangianastri”, scritto in collaborazione con il maestro Michele Fischietti. La regia e il montaggio del videoclip, come nel mio precedente lavoro, sono stati curati personalmente da me. Pur non avendo esperienza nel campo della regia e del montaggio ho cercato di gestire le mie produzioni video in completa autonomia. 

photo © Marlene De Giovanni

Varie

  •  Dal marzo 2023 sono stata ammessa tra i giurati dei Mediastars – il Premio Tecnico della Pubblicità.
  • Dal 2023 sono uno dei membri della commissione Adap, responsabile della valutazione dei candidati che desiderano entrare nell’associazione.
  •  In veste di vocal trainer, a partire dal 2018, ho partecipato a workshop e corsi dedicati al Public Speaking e al Story Telling, organizzati da stimati professionisti del settore a Milano.
  • Nel 2018 ho collaborato con il celebre attore e doppiatore Edoardo Nevola, interpretando, composizioni poetiche da lui composte, destinate alla pubblicazione online.
  • Nel 2018, ho prestato la mia voce come narratrice in alcune produzioni sul Canale YouTube “Horror Maniaci”.

  • Dal 2004 al 2008 ho presentato le edizioni annuali del Festival della canzone milanese “Milanocanta” presso il teatro Carcano di Milano, affiancata dal giornalista Tullio Barbato e dal figlio Lorenzo Barbato.

photo © Marlene De Giovanni

Collaboriamo!

Se hai domande, proposte di collaborazione o curiosità, ti invito a compilare il modulo sottostante.

Sarà un piacere rispondere alle tue richieste. 🙂